Centrale di rivelazione incendio indirizzata analogica da 1 ad 8 loop
La serie di centrali analogiche indirizzate SmartLoop rappresenta una chiara evoluzione rispetto
alla generazione di centrali presenti sul mercato. La piattaforma SmartLoop offre centrali da 1 ad
8 loop collegabili tra loro in rete fino ad ottenere un sistema di 30 centrali.
Se si considera che ogni centrale può gestire sino ad 8 loop e che ogni loop può gestire
sino ad 240 dispositivi ci si rende conto della vastità di soluzioni installative offerte dal sistema
SmartLoop. La serie SmartLoop è stata progettata per fornire prestazioni al livello di eccellenza
unite ad una semplice operatività e a processi installativi privi di inconvenienti, con lo scopo di
aiutare le società di installazione nel processo di ottimizzazione delle risorse e dei tempi.
Tali caratteristiche sono state implementate mediante l’utilizzo di una architettura
multiprocessore con funzioni di autodiagnostica coordinata da un processore 32 bit. Questa
potente piattaforma hardware mette a disposizione le risorse di elaborazione necessarie a
garantire il massimo livello di affidabilità, di rapidità di risposta, di semplicità d’uso, di connettività,
di scalabilità e di versatilità. Il sistema SmartLoop poggia il suo funzionamento sulla sinergia di
diverse tecnologie all’avanguardia: la tecnologia di loop OpenLoop, la tecnologia di rete HorNet,
la tecnologia di gestione dell’emergenza Emergency54 e la tecnologia di connettivita Janus
(vedi la sezione Tecnologie per i dettagli). SmartLoop offre 5 uscite supervisionate per allarme e
guasto al fine di garantire il controllo costante dell’operatività di tali uscite. La centrale è in grado
di identificare situazioni anomale e diagnosticarle offrendo un ampio spettro di segnalazioni:
allarme, preallarme, guasto, avviso, esclusione, test, monitor. Tutte le segnalazioni possono
comparire sia sul display LCD che sui LED di segnalazione. Oltre alle uscite supervisionate
la centrale offre anche due relè di segnalazione allarme e guasto ed una ulteriore uscita di
segnalazione della disconnessione della batteria.Per ampliare il numero degli ingressi e delle
uscite a bordo della centrale è possibile installare l’opzione SmartLoop/INOUT che aggiunge 6
terminazioni alla centrale. Anche in questo caso INIM offre una caratteristica unica.
Infatti ognuna delle 6 terminazioni aggiunte è liberamente programmabile come uscita
supervisionata, come ingresso supervisionato o come zona per sensori convenzionali. In tal
modo vengono rimosse le rigidità spesso riscontrabili nelle schede ingresso/uscita e viene
fornita la possibilità di gestire zone dotate di sensori convenzionali. SmartLoop mette anche a
disposizione un bus di comunicazione remota RS485 per la connessione di pannelli di controllo
remoti (repeater). Sono disponibili repeater con display LCD (SmartLetUSee/LCD) o con LED
(SmartLetUSee/LED). In tal modo sarà possibile avere informazioni, segnalazioni ed interagire
con la centrale come se si fosse di fronte ad essa. Sul bus RS485 è possibile collegare una
centrale di estinzione esterna e controllata attraverso il bus stesso. Vi sono a disposizione 2
diversi modelli di centrale di estinzione (SmartLine020-2EXT o SmartLine036-4EXT).
Tali centrali di estinzione sono le centrali convenzionali della serie SmartLine equipaggiate
delle schede di estinzione SmartLetLoose/ONE. Ogni centrale SmartLoop può inoltre
montare una scheda di comunicazione telefonica con funzioni di avvisatore vocale e digitale.
La programmazione da pannello frontale risulta semplice ed intuitiva grazie all’uso di un
ampio display LCD e viene ulteriormente semplificata e velocizzata grazie alla capacità della
centrale di gestire l’autoapprendimento e l’autoindirizzamento dei dispositivi di loop. Il modo
migliore di programmare il sistema è comunque dato dal software SmartLeague che offre una
interfaccia grafica di facile apprendimento e offre connettività con la centrale via RS232, USB
o Ethernet (nel caso sia presente la scheda SmartLAN). La configurazione del sistema tramite
il software SmartLeague si effettua semplicemente “trascinando” graficamente i componenti
in configurazione. Il software è anche di supporto all’installatore nel dimensionamento
dell’impianto.
La semplice installabilità dei componenti, la ridotta complessità dell’interfaccia, le procedure di
programmazione remota e di diagnostica fanno si che il tempo speso sull’install azione sia ridotto
al minimo. Queste unito alle caratteristiche di scalabilità, modularità, flessibilità e versatitilità fanno
della serie di centrali SmartLoop la soluzione ideale a vari segmenti di mercato: da applicazioni
commerciali di medie dimensioni ad impianti di grandi dimensioni come ospedali, centri
commerciali e aeroporti.